Articoli

Paura e rabbia sono energia?

Come queste emozioni diventano strumenti utili per agire con Intelligenza Emotiva

Le emozioni che più vedo, leggo sui social, ascolto dalle persone con cui sono in contatto (virtuale soprattutto visti i tempi), in questi giorni surreali dell’emergenza Coronavirus, sono la paura e la rabbia.

Paura e rabbia sono spesso considerate emozioni negative.

Parlando in termini di Intelligenza Emotiva, nessuna emozione è positiva o negativa in sé, dipende dall’utilizzo che ne facciamo, da come la tramutiamo in azione.

Le emozioni sono piacevoli o poco piacevoli.

Sicuramente rabbia e paura sono poco piacevoli, ma sono molto utili.

La paura mi può spingere a scappare, ad attaccare, a bloccarmi di fronte ad un evento inatteso e a muovermi senza prima capire le conseguenze del gesto che sto per fare, quindi agire con poca coscienza (come vedo in questi giorni).

La paura tra l’altro è un’emozione atavica, che viene dalla parte del nostro cervello più istintiva e che per secoli ci ha consentito di sopravvivere.

Allo stesso tempo però, mi sta indicando che c’è in gioco qualcosa di importante per me.

Le emozioni influenzano i pensieri e i pensieri influenzano le emozioni.

Le emozioni sono energia che possiamo utilizzare in maniera efficace.

Usare le emozioni in maniera “emotivamente intelligente” vuol dire stare dentro quell’emozione, ascoltare cosa mi sta dicendo di me, utilizzarla per qualcosa di utile

Ho paura? Allora cercherò di capire meglio come muovermi in una situazione difficile, come prepararmi bene per quell’esame, fare azioni per proteggere ciò che mi è caro.

Al contrario, non ascoltare le emozioni, nasconderle, minimizzarle, negarle o dare libero sfogo non è un comportamento emotivamente intelligente.

Allo stesso modo, la rabbia è un’emozione che se canalizzata nella giusta direzione mi aiuta a muovermi magari per fare qualcosa di utile, a mettermi al servizio dell’altro se sento che c’è stata un’ingiustizia.

In termini di competenze dell’Intelligenza Emotiva, nel modello di Six Seconds, questo si chiama “Navigare le emozioni”

Domande per rafforzare questa competenza

Per allenarti a navigare le emozioni fatti queste domande, che attingo dalle preziose carte EQ di Six Seconds:

  • Come stanno interagendo i tuoi pensieri e le tue emozioni?
  • Hai delle convinzioni che stanno influenzando le tue emozioni?
  • Qual è l’elemento di saggezza chiave insito nelle tue emozioni attuali?

Riflessioni personali

Non sono solita raccontare i miei fatti personali, ma vorrei condividere come ho utilizzato paura e rabbia in questi giorni di emergenza e destabilizzazione.

Vivo a Milano da oltre 16 anni, la amo, amo l’energia vitale che mi trasmette e le possibilità che ci offre, e che impegnandoti puoi cogliere.

In questo momento mi trovo in Sardegna, mia terra d’origine, dal 22 di febbraio. Sono partita in un momento in cui ancora non era chiara la gravità della situazione e dovevo rimanere solo 4/5 giorni. Una visita ai miei genitori già pianificata.

Mi sono trovata già il giorno dopo in una situazione inattesa e mai sperimentata. Destabilizzata.

Mi sono messa in quarantena volontaria e venerdì scorso è stato l’ultimo giorno. Ora rimarrò qui fino a che la situazione non migliorerà e soprattutto spostarsi non comporterà rischi più per nessuno.

Ho utilizzato la paura di ledere ai miei cari e agli altri per prendere queste decisioni.

E ho usato la rabbia che mi è scaturita nel leggere comportamenti poco responsabili per scrivere questo post.

E tu come puoi usare saggiamente rabbia e paura?

Se vuoi leggere qualcos’altro sull’Intelligenza Emotiva ne ho scritto in questo post

Sei il regista o uno spettatore del film della tua vita?

Ti senti bloccato in una situazione in cui non sai cosa fare, oppure lo sai benissimo, ma non lo fai? Stai facendo lo spettatore del film della tua vita!

Una delle mie passioni è il cinema. Adoro perdermi nella trama, ammirare la fotografia, apprezzare la capacità performativa dell’attore.

Il tutto seduta in poltrona, dove al massimo mangi i pop corn (la mia amica Rosita me lo impedirebbe), commenti, ti commuovi, ridi. Se una scena non ti piace, non apprezzi la fotografia, e neanche il finale, non puoi dire “stop! Ripetiamo tutto” come potrebbe fare invece il regista, che crea e plasma la narrazione con la sua creatività.

Ora immagina che il film proiettato sia la tua vita e tu lo spettatore che la guardi scorrere.

Ti è mai successo di essere bloccato in una situazione in cui non sai cosa fare, oppure lo sai benissimo, ma non lo fai?

Ecco, equivale ad stare seduto in poltrona ad assistere al film della tua vita, e non riesci a decidere la trama, quale scena ripetere (o magari era buona la prima), quali inquadrature favorire.

E intanto scorre davanti a te.

Essere regista della tua vita vuol dire prendere in mano le decisioni, fare delle azioni concrete, per arrivare al gran finale che desideri.

Vuol dire prenderti la responsabilità di guidare le tue scelte.

La responsabilità personale, un valore in cui mi sento impegnata, sulla quale il coaching va sicuramente ad agire.

La responsabilità come valore

Sono rimasta colpita, anni fa, dai risultati dell’indagine sui “Valori della Nazione” realizzata da VocAzione nel 2013 in Italia, in cui la responsabilità personale appare nella classifica tristemente al 48esimo posto (in Svizzera risulta al primo posto, in Svezia al quarto e negli Stati Uniti al sesto).

Questo fa intuire la tendenza, ancora adesso valida probabilmente, degli italiani a sentirsi poco protagonisti della vita politica, economica e sociale del nostro paese, dove le persone sentono di poter avere scarsa influenza su quello che gli accade, poco responsabili della propria vita.

E cosa c’entra con il coaching?

Quante volte ho sentito da parte dei miei clienti le frasi:

  • È colpa mia/sua/loro!
  • Non posso farci niente, non dipende da me.

L’utilizzo del termine “colpa” spesso sottende un senso di disagio, impotenza, un significato emotivamente non piacevole.

Allenarsi con il coaching ad aprire spazi di riflessione più ampi, ad elaborare strategie e piani d’azione, quindi a compiere gesti concreti verso l’obiettivo, aiuta a passare dal concetto di colpa a quello di responsabilità.

Porta a chiedersi “cosa posso fare io?”.

Vuol dire passare dal sentirsi vittima delle circostanze, di una situazione, ad una presa di coscienza della propria capacità d’azione e auto determinazione.

È più facile pensare di non poter cambiare la situazione in cui siamo, e rivolgersi all’esterno (spesso inconsciamente) per trovare i colpevoli dei nostri insuccessi o semplicemente i responsabili di quello che ci sta succedendo.

In genere, se sentiamo di avere poco senso del controllo su qualcosa, siamo anche più portati a non assumercene la responsabilità.

In che modo il coaching stimola la responsabilità personale?

Sono diversi i modi in cui il coaching si rivela uno strumento utile per sviluppare la responsabilità personale.

Il coaching, innanzi tutto, attraverso la definizione di obiettivi reali, e quindi stimola il senso del controllo.

La persona, grazie alle domande del coach, focalizza l’obiettivo desiderato, visualizza la situazione una volta raggiunto l’obiettivo, prevede i tempi, misura il suo impegno e riconosce il valore che egli stesso attribuisce alla sua meta.

Decidendo di dedicare tempo ed impegno alla realizzazione del suo progetto se ne assume quindi la responsabilità.

Lo sviluppo e l’attuazione del piano d’azione portano ad esperienze di successo ed elevano il senso del controllo nelle persone, costruendo una maggiore fiducia nella propria autoefficacia.

Nell’Intelligenza Emotiva la competenza “esercitare l’ottimismo” sta proprio ad indicare l’abilità di sentirsi o meno, capaci di trovare una soluzione ed agirla, ritenersi registi della propria vita insomma. Lavorare su questa competenza è fondamentale per raggiungere gli obiettivi.

Ma chi? Io?

L’ho vissuto anche io il passaggio dal “è colpa di” al rimboccarmi le maniche e assumermi le mie responsabilità, quando ho incontrato casualmente il coaching, ovviamente!

In una delle prime sessioni di coaching (come coachee), dopo una lunga esplorazione di quella che era la situazione che io volevo migliorare arrivò la classica e doverosa (e, in quel momento, per me potentissima) domanda da coach “cosa puoi fare tu per risolvere questo problema?”.

Non ricordo esattamente cosa risposi, forse niente, ma ricordo perfettamente di aver pensato “Ma chi, io? Io non posso farci niente, non dipende da me!”. Non è colpa mia!

Ero abituata a pensare di non poter avere impatto nella mia vita, o di averne solo in minima parte, spesso proiettavo all’esterno le responsabilità e quella domanda, che sottintendeva la possibilità di agire in prima persona per cambiare la situazione, ebbe il potere di illuminarmi e spingermi all’azione.

E quindi avevo agito, cambiando la situazione. In meglio, ovviamente!

Da quando ho raggiunto questa consapevolezza ho imparato un nuovo modo di rapportarmi alla mia vita. Riesco a focalizzarmi sulle soluzioni più che sul problema per cercare di risolverlo e mi sento più regista della mia vita.

E tu? Il tuo piano d’azione

Mi rendo conto che non è facile cambiare il proprio modo di pensare, il paradigma, ma il cambiamento può iniziare anche da un solo piccolo passo.

  • Pensa ad una situazione che senti “ingessata”, prova a scrivere come vorresti che fosse invece la situazione, come se si fosse realizzata (al presente, indicativo e in positivo).
  • Scrivi qualche azione che potrebbe portare più vicino a quella situazione desiderata.
  • Individua una piccolissima azione tra queste che potrebbe “rompere il ghiaccio” e decidi di farla entro pochi giorni, dandoti una scadenza.

Hai appena scritto un obiettivo e un piano d’azione!

Provaci e fammi sapere come va, se vuoi! Scrivimi una mail: cmelis@coachingpower.it

IL VIAGGIO VERSO L’OBIETTIVO

Tempo di buoni propositi e nuovi obiettivi. Ma l’obiettivo non è solo il fine del percorso che facciamo, ma soprattutto un mezzo per il nostro cambiamento.

È gennaio, un anno nuovo ci attende, ci sentiamo rinnovati e pieni di nuove possibilità. Quindi è il momento di buoni propositi, mettere nuovi (o vecchi!) obiettivi ed è un pullulare di liste, parole dell’anno e tutto quello che in generale ci consente di programmare i prossimi mesi.

Porsi degli obiettivi precisi, temporizzati, concreti è importante, anzi fondamentale.

Questo vuol dire prender i fantastici buoni propositi e trasformarli in obiettivi precisi, si spera realistici, quindi focalizzarli nel concreto, dargli una scadenza e fare un piano d’azione.

Ma lo sai cos’è la cosa più importante di porsi un obiettivo?

Raggiungerlo? Si, certo.

Ma ancora più importante, sul quale mi voglio focalizzare qui, è il percorso che fai per raggiungerlo, un vero viaggio di scoperta e trasformazione di te stesso. È il cambiamento che fai per arrivarci che è la cosa più importante.

In questo senso l’obiettivo è allo stesso tempo il fine e il mezzo per la tua crescita personale, un vero pretesto per il cambiamento.

Ed è proprio quello che si fa con un percorso di coaching.

Decidi le tappe del tuo viaggio

Quando spiego ai miei clienti come si articola un percorso di coaching uso spesso la metafora del viaggio.

Definire l’obiettivo vuol dire decidere dove vuoi andare, in quale direzione: è diverso andare a Roma o Lugano. Anche perché se non sai dove vuoi andare come fai a capire quando sei arrivato?

Una volta decisa la destinazione devi anche decidere quanto tempo ci vuoi mettere, di conseguenza anche che mezzo di trasporto usare.

Il viaggio, a volte, può essere non essere facile: quali risorse ho, oppure quali mi servono o devo sviluppare per arrivarci? Spesso non è come ce lo aspettiamo, spesso crediamo di prendere il freccia rossa e invece ci troviamo in macchina, fermi in coda in autostrada, o scopriamo di poter prendere l’aereo. Sperando di non prendere la bicicletta!

Poi ci possono essere delle deviazioni rispetto alla meta, anche prese consapevolmente: anche se quella deviazione ti allontana dalla strada principale e rallenta il tuo viaggio, visitare quel bel paesino lontano dall’autostrada può avere un significato importante per te.

E dopo il viaggio?

Il viaggio, è sempre un momento di trasformazione e di scoperta, una volta che lo intraprendi non sei più lo stesso. Questo accade anche grazie ad un percorso di coaching.

Cosa succede durante il viaggio?

  • Si verifica un cambiamento. il coaching è lo strumento principe del cambiamento, si fa un percorso per gestirlo o per provocarlo. Ad esempio, riprogrammare il proprio obiettivo professionale. In ogni caso, per arrivarci spesso devi cambiare: nuovi comportamenti, nuove strategie, buttare vecchie abitudini o aprirsi a nuove prospettive.
  • Prendi consapevolezza di te stesso e scopri le tue risorse. Il coach ti aiuta a scandagliare te stesso, mettere nero su bianco le tue capacità e spesso scopri risorse nuove e inaspettate che tu stesso non eri stato in grado di vedere. In questo modo vai rafforzare ciò che c’è già e a migliorare i tuoi punti deboli.
  • Prendi decisioni. Che tu debba decidere dove vuoi arrivare, come arrivarci, quali azioni intraprendere, su cosa vuoi focalizzarti, non puoi scampare, sarai di fronte a continue scelte (o non scelte, il che è sempre una scelta!)
  • Scopri nuove opzioni. Spesso ti troverai davanti ad un bivio o semplicemente davanti alla decisione di continuare su una strada, magari la vecchia (quella che già conosci) per intraprenderne una nuova, e magari anche a contemplare una terza, una quarta.
  • Esplorerai nuovi “territori”. Faccio delle domande la cui risposta spesso è “Bella domanda! Non ci avevo mai pensato”. Ecco, quella è una domanda potente, che apre nuovi scenari e nuove scoperte, una strada nuova che non avevi pensato di percorrere.
  • Incrementi la fiducia in te stesso. Quando persegui un obiettivo, sei “costretto” a creare il tuo piano d’azione e ad agire appunto! Altrimenti cosa racconti al tuo coach nella sessione successiva? E mano a mano che pianifichi e agisci ti scopri capace di fare, ottenere dei risultati e ti stimoli ad andare avanti in un meccanismo virtuoso che accresce la fiducia in te stesso.
  • Impari a focalizzarti sulle soluzioni invece che sui problemi. Com’è liberatorio parlare dei tuoi problemi con il coach, vero? Verissimo, io sono qui per ascoltarti, per farti osservare la situazioni da molte angolazioni, ma anche per farti focalizzare sulle soluzioni, cioè sul “cosa farai tu per risolvere la questione”. Ti ascolto nel mentre che mi dici che il percorso è lungo ed è accidentato, ma ti accompagno anche a trovare nuovi percorsi o a trovare un modo per “guadare il fiume”.

Che momento magico quello in cui ti accorgi che hai raggiunto l’obiettivo!

Come quando alla fine del viaggio, ti guardi indietro e ti sorprendi di tutti i chilometri che hai percorso e di quanto ti senti arricchito.

CE L’HAI IL PIANO B?

Se alla mattina andando in ufficio hai il mal di pancia o non ti vedi tutta la vita a fare lo stesso lavoro hai bisogno di un “piano B”

A luglio ho iniziato a lavorare con un cliente sul suo “piano B“. Giacomo è alla ricerca di un nuovo lavoro, a causa di una ristrutturazione aziendale, ma vuole sfruttare l’occasione del percorso di coaching per di verificare l’esistenza di un’altra strada possibile, che magari senta più appagante, alla sua già brillante carriera professionale ben tracciata da anni.
Sempre più sento persone che vorrebbero rimettersi in gioco o sono annoiate dal loro lavoro. Certo ci si può anche accontentare o “arredare il tunnel“, come scrivevo in un mio precedente post, ma valutare un cambiamento lavorativo è “gratis” poi si può decidere di non attuarlo e riporlo nel cassetto, insieme agli altri sogni.

In effetti, quando scegli il percorso di carriera, l’università o il lavoro che farai da grande, puoi essere poco consapevole di quali siano le tue attitudini e di cosa ti piace fare davvero, spesso facciamo scelte “razionali” senza fare un vero bilancio di competenze e di opportunità. Io, per esempio, non ero totalmente conscia che avrei potuto sfruttare altre mie attitudini oltre al fatto che mi piacessero “i numeri”.
Nel corso degli anni, poi, puoi anche scoprire che il lavoro che tanto desideravi fare in realtà ti annoia a morte o è molto diverso da come te lo eri immaginato. Sono cose che succedono anche nelle migliori famiglie!

O semplicemente sei cambiato tu! Dopo anni della “stessa minestra” è possibile che tu voglia vedere un’altra prospettiva o comunque dare una svecchiata alla tua vita professionale, cambiando azienda o magari solo mansione.
È il famoso problema dello svegliarsi la mattina e avere il pensiero di andare in ufficio con il mal di pancia.

Altre volte non è una scelta dover riconsiderare le scelte professionali fatte anni prima, magari anche contro la propria volontà, come nel caso di Giacomo: una ristrutturazione aziendale che ti riassegna in un nuovo compito, l’azienda che chiude, una fusione. Andiamo incontro ad un mercato del lavoro sempre più flessibile ed esigente, che richiede nuove figure e smette di cercarne altre.

Scongiurando eventi “nefasti”, tutto può succedere. Per questo è importante avere un piano B (ma anche C e D), per non farsi prendere alla sprovvista se le cose si modificano improvvisamente e sei costretto a fare delle scelte forzate. O solo per avere una possibilità in più rispetto a quello che hai ora, per non scegliere un lavoro basandoti sul “meno peggio”.

È l’occasione per chiederti cosa vuoi veramente dalla tua vita lavorativa, di ribaltare il concetto del “lavoro a vita” come lo vedeva la generazione dei nostri genitori, e la concezione del lavoro visto come dovere e non come scelta personale, magari piacevole.

Attenzione, non sto parlando di dimetterti in tronco per espatriare e aprire un chiringuito in Brasile o di vendere tutto e metterti in viaggio come travel blogger per il mondo (o forse è quello che farai), ma di aprire il tuo orizzonte di possibilità, scoprire o spolverare le tue competenze, tirare le somme da cosa hai imparato nel tuo lavoro finora, cosa hai rafforzato e in cosa ti sei scoperto bravo (o lo scoprirai!)

Ok, ma come lo faccio il piano B?

Ti propongo una serie di riflessioni e domande che ti aiuteranno ad iniziare ad allargare la tua visione del lavoro e a focalizzare altre possibili strade.
Prendi carta e penna e iniziamo!

Fai il bilancio delle tue competenze
Ma quali sono i tuoi talenti? Mi spiego meglio: quali sono quelle attività che tu fai, ti vengono bene e ti viene semplice fare, magari divertendoti? e lo faresti anche gratis proprio perché ti diverte!

È la concezione del lavoro come gioco, come introduce il libro “Mollo tutto: e faccio solo quello che mi pare” di John Williams che ha aiutato me a focalizzare quali fossero i miei talenti.
Una delle prime cose sul quale chiedeva di domandarsi era: “Qual è quella attività che ti piace fare e che ti sembra di fare giocando?”.
Io mi ero riconosciuta ad esempio la capacità di ascoltare e sostenere le persone, anche quella di far fare un ottimo shopping alle mie amiche, ma ho deciso di non utilizzarlo, per ora!

Scrivi quali sono i tuoi possibili talenti, anche quelli che ti sembrano cose banali! Tipo “organizzare weekend con itinerari fuori città per gli amici”.

Quali caratteristiche deve avere un lavoro per te?
A cosa non potresti proprio rinunciare? sono quelle caratteristiche che il lavoro dovrebbe avere per te, assolutamente.
Ad esempio:

  • imparare cose nuove continuamente,
  • una routine bene consolidata,
  • metterti in relazione alla gente,
  • viaggiare,
  • un buon equilibrio lavoro/tempo libero
  • stare in ufficio,
  • stare all’aria aperta,
  • ben pagato,
  • possibilità di crescere,
  • avere orari flessibili

Quali sono i tuoi valori?
Fai un elenco di “cosa è importante davvero per te” e intendo qualcosa che va ben oltre l’ambito lavorativo, sono i tuoi valori, qualcosa su cui non sei disposto a passare sopra. Come ad esempio la famiglia, la stabilità, lo status sociale, la serenità, giustizia sociale, ecc.

Descrivi la tua giornata ideale
Ora prova a descrivere la tua giornata lavorativa ideale.
A che ora ti svegli? A che ora inizi a lavorare? In che zona è la tua sede di lavoro? Ti muovi a piedi, in macchina, con i mezzi? Vai in un ufficio open space? Lavori in un coworking? Sei in giro per clienti? Com’è il tuo abbigliamento di lavoro? quali strumenti informatici usi? Hai molti appuntamenti? Lavori da solo o in team?
Non porti limiti, pensala proprio come la desideri in ogni dettaglio.

Ok, e ora?
Ora rileggi il tuo foglio in tutti i punti, e vedi quali sono i punti che si intersecano, vedi qualcosa?
Ovviamente questa è una piccola base per iniziare una “grande riflessione”, la fase preliminare di un eventuale percorso. Magari hai scoperto rispondendo alle domande che il lavoro che già fai è il lavoro che fa per te.

Condividi con me le tue riflessioni, lascia un commento o scrivimi! cmelis@coachingpower.it

Vietato accontentarsi

Stai rimandando una decisione, ti arrovelli pensando a come uscire da una situazione un po’ scomoda senza riuscire a decidere? Ti stai accontentando!

Ecco, ci risiamo! è lunedì  e quando suona la sveglia, pensando di andare in ufficio o alla giornata che ti aspetta non trovi la forza di alzarti dal letto e neanche una vera motivazione per farlo.

Magari il tuo lavoro non ti piace più come una volta e cerchi di ricordare quando è stata l’ultima volta che ti sei svegliato felice e motivato. Ti trascini andando avanti e chiedendoti se potresti cambiare azienda, o semplicemente la mansione, o addirittura metterti in proprio aprendo quell’attività in cui sei tanto bravo e ti diverti a fare. E i giorni passano uno dopo l’altro, uguali a se stessi, senza che tu faccia qualcosa per cambiare la situazione. Poi c’è la crisi, la paura del nuovo e del cambiamento, o non hai idea da dove ripartire.

In poche parole ti stai “accontentando“.

Le parole sono importanti. E spesso il significato che diamo ad una parola non è uguale per tutti.

Il significato che io associo alla parola “accontentarsi” è quello di “rassegnarsi” “tergiversare”.

Per me la frase “devi accontentarti”, o “bisogna accontentarsi” significa mettersi in condizione di una situazione in cui stiamo subendo passivamente, senza fare nessuna scelta, prendere una decisione o compiere qualche azione. Tirare a campare insomma.

Davanti ad una sfida o difficoltà, una decisione da prendere, o una situazione complessa, un bivio insomma, abbiamo sempre tre possibilità

  • Accontentarsi: scegliere di non decidere e continuare a stare nel tunnel
  • Accettarla: decidere di stare in quella situazione, arredare il tunnel insomma
  • Cambiarla

Scegliere di non scegliere

La nostra tendenza è spesso quella di andare avanti in situazioni in cui non ci sentiamo più a nostro agio, non siamo più contenti, ci lamentiamo o ci trasciniamo.

Nel caso accontentarsi stiamo in una “non decisione”, subiamo la situazione.

Ma anche non prendere una decisione è una scelta!

Lo svantaggio di continuare a procrastinare, non facendo una scelta, significa mettersi in una situazione in cui poi saranno gli altri a decidere per noi o comunque sarà la vita che prenderà una piega che magari non volevamo o non abbiamo scelto, appunto.

Se sei nel tunnel, arredalo!

Che differenza c’è tra accontentarsi e accettare la situazione?

Accettare, restare, implica una fase attiva, uno sforzo di resilienza. Significa analizzare la situazione e decidere che per noi è meglio rimanere dove stiamo, non cambiare.

Se cerchi di guardare la situazione per quella che è, in un’ottica di abbondanza, ti interroghi su cosa davvero è più adatto a te e su quali sarebbero le conseguenze del cambiamento, stai ponendo le basi per una scelta consapevole.

Non è detto che la soluzione migliore sia cambiare, ognuno ha la sua storia e i suoi tempi.

Per decidere puoi fare un bilancio degli aspetti positivi e negativi, di cosa tenere della situazione che ti rende “rassegnato”, focalizzarti di più su quello che c’è!

Nel caso di una situazione lavorativa poco piacevole, decidere di stare, per esempio, potrebbero esserci i vantaggi:

  • l’azienda ti piace
  • Hai un buon stipendio
  • Sei riconosciuto,
  • hai un’altra professionalità
  • stai pagando il mutuo
  • puoi prenderti le ferie quando vuoi
  • hai bisogno di stabilità,
  • il clima dell’ufficio con i colleghi è buono
  • hai molti benefit

Analizzare la situazione e decidere di tenerla mette in atto nuove energie, più propositive e positive.

Sei nel tunnel ma decidi di arredarlo come piace a te.

Liberi quell’energia che impieghi nello stare ad arrovellarti a pensare a quella situazione, a negarla, e magari inizi a vedere che per noi è più importante stare e cercare di vedere quello che c’è, in un’ottica di abbondanza, invece che di deficit (vedere cosa ti manca).

Quali sono i vantaggi?:

  • Liberi energia e ti senti meglio
  • Prendi una decisione e smetti di procrastinare
  • Finalmente hai la visione di abbondanza piuttosto che di deficit

Accettare la situazione, di solito, è anche un modo di fare pace con se stessi e comunque mettere le basi  per fare un cambiamento in futuro.

Cambiare

Se il bilancio è più negativo che positivo puoi decidere di fare il cambiamento che desideri, questo richiede molte più energie, obiettivi chiari e un buon piano d’azione!

Per concludere

Prendere una decisione (perché di questo stiamo parlando) non è sempre semplice

Per prendere una decisione veramente efficace, dovremmo chiederci cosa davvero è importante per noi, quanto siamo allineati con il nostro “senso di direzione”, quello che nel modello dell’Intelligenza Emotiva di Six Seconds viene chiamato Obiettivo Eccellente

  • Cosa è davvero importante per noi?
  • Qual è un mio vero talento?

Queste sono domande che ci aiutano a definire quale decisione prendere o focalizzare un obiettivo

Parlerò di come allineare gli obiettivi a ciò che ha significato per noi, e quindi ai nostri obiettivi eccellenti nel prossimo webinar del 16 luglio alle 18:30 “Allineare gli obiettivi alla direzione

Il webinar è gratuito: iscrivetevi su Eventbrite per ricevere il link alla piattaforma Zoom cliccando qui